Powered By Blogger

sabato 8 agosto 2015

L'aereo misterioso targato Enrico

Sono in spiaggia a Forte dei Marmi. Da pochi minuti è passato alcune volte un piccolo aereo con uno striscione misterioso: "mi dispiace c'è l'ho messa tutta. Enrico". I miei vicini di tenda hanno provato ad interpretare il messaggio che sembrava quello di un innamorato che si è arreso. La firma Enrico però era in rossoblù e così per un attimo ho pensato ad una risposta del presidente Preziosi all'aereo blucerchiato che qualche settimana fa aveva sorvolato le coste liguri. Chissà...

venerdì 19 giugno 2015

La beffa degli abbonamenti


Diciamo la verità. Di questi tempi non subire aumenti è già una buona notizia ma i tifosi del Genoa, dopo l’incredibile beffa della mancata licenza Uefa, si aspettavano qualcosina di più. Una sorta di risarcimento insomma considerato che chi ha pagato biglietti e tessere per l'ultimo campionato è stato preso in giro. E invece la società rossoblù per la prossima campagna abbonamenti ha deciso di non modificare i prezzi ma di tenerli invariati. Stop.
Difficile ad oggi poter pensare di superare la quota dello scorso anno perché gran parte della tifoseria non ha ancora smaltito la delusione. Di sicuro le voci di mercato di questi giorni non faciliteranno un avvio con il botto anche perché il Genoa ha come scelto di andare controcorrente. Di solito le società fanno partire le campagne abbonamenti dopo aver fatto un colpo di mercato o quanto meno dopo aver fatto capire che qualcosa potrebbe accadere da un momento all’altro. Oggi invece allo Store è partita la vendita proprio mentre Bertolacci, Falque e Perotti sono ad un passo dall’addio. Non proprio una bella mossa.
Resta da capire quanti soldi debba e voglia ancora incassare Preziosi che già a gennaio, non bisogna dimenticarlo, aveva già venduto Antonelli, Pinilla, la metà di Acerbi e Sturaro. Ma quanto è grosso questo "buco"?

lunedì 15 giugno 2015

Ricordate questi cinesi?

Esattamente un anno fa il presidente del Genoa Preziosi tirava fuori misteriosi cinesi a suo dire pronti ad entrare in società. "Se non andrà a buon fine l'operazione pubblicheremo la loro lettera d'intenti". Sono passati undici mesi...

https://www.youtube.com/watch?v=e53lX59rJFw

martedì 9 giugno 2015

Basta balle

Leggo e rileggo il monologo fatto dal presidente Preziosi su un giornale cittadino ormai allineato e senza la minima coscienza critica. Insomma Preziosi ci vuole far credere che lui non era a conoscenza dei debiti  che la società aveva in giro per il mondo e che se l'avesse saputo in tempo avrebbe provveduto a saldarli per evitare la pessima figura relativa alla licenza UEFA. Giuro mi sembra di sognare. Tre sono le ipotesi: il presidente non conosce la situazione economica del suo club, racconta balle o chi gestisce i conti non gli ha detto la verità. Ognuno può trarre le conclusioni che vuole.
Leggo anche il titolo: "Furia Preziosi" per l'impossibilità di giocare un Europa dopo averla conquistato il diritto sul campo grazie ad una squadra straordinaria. Furia Preziosi??E con chi se la prende? Con quei cattivoni della FIGC che gli hanno negato la licenza? Anche loro ce l'hanno con il Genoa, c'è un disegno per non far volare il Grifone...qualcuno è riuscito persino a dire così.
Il presidente prima ci ha voluto far credere che il problema fosse sorto per un vizio di forma, ora ammette che qualche pendenza in effetti c'era. Penso che il tempo delle balle sia finito perché oggi i tifosi esigono delle risposte chiare e non le solite promesse che durano il tempo di un lampo. Giovedì sera ci sarà un'assemblea pubblica che si annuncia piuttosto calda.
Sono sempre più convinto che aver mandato il suo socio cinese sotto la curva a Reggio Emilia sia stata una mossa per tenere buona la piazza, non riesco a darmi altri spiegazioni. Nel frattempo Preziosi dice che Mr Lee potrebbe entrare a breve nel Genoa ma anche farlo a settembre oppure non farlo proprio.
Intanto non ci sono i soldi neppure per riscattare Pavoletti. A gennaio sono stati venduti Pinilla, Acerbi, Antonelli e Sturaro e oggi il club non ha i soldi per fare mercato anzi dovrà cedere per fare cassa.
Ma considerate anche le infinite e milionarie cessioni fatte in tutti questi anni viene spontanea una domanda: ma quanto è grosso questo buco?

giovedì 4 giugno 2015

Ricevo e pubblico

Ora che l’ultima foglia di fico non ha retto il peso della contabilità, il re è  nudo, e i Grifoni in Rete denunciano il vergognoso epilogo di una farsa che ha visto in Enrico Preziosi il più cinico dei protagonisti.
Com’è noto, la leggerezza dell’essere è insostenibile, e per dimostrarlo basterà ricordare l’arroganza dei suoi ultimi messaggi alla Tifoseria, da “non so nulla della licenza chiedete ai miei dipendenti”… fino al ritiro del ricorso per evitare rischiose sbirciate ai bilanci, magari passando per gli insulti e gli sberleffi a chi osava dubitare di tanta virtù, e volgarmente definiti “mentecatti”.
Come dimenticare certe arringhe televisive senza contraddittorio con cui veniva aizzata la folla osannante e che, alla luce degli eventi, hanno rappresentato premeditate mistificazioni.
Questa gloriosa stagione calcistica si è trasformata in un boomerang, perché ha scoperchiato il bel tappeto sotto cui il Presidente nascondeva i guai e, annunciando una nuova imminente verginità, somiglia alla promessa sposa che, angosciata, teme la rivelazione del proprio osceno passato.
Ormai da anni i Grifoni in Rete sospettano che il buio oltre la siepe incomba, e la triste vicenda della licenza rafforza il dubbio che altre sciagure si profilino all’orizzonte, memori che il suo modo di uscire di scena è sempre stato brusco e sbrigativo.
Nonostante l’enorme quantità di milioni ricavati dal mercato giocatori, i conti del Genoa non erano in ordine, e nessuno può garantirci che lo siano oggi, men che meno può farlo un personaggio alle prese, parrebbe, con i primi 50 licenziamenti della sua azienda.
Se davvero la torta di riso è finita, si capirà tra breve, quando riapriranno le bancarelle del “prendo 3 e pago 2”, o più probabilmente i saldi del “vendo tutti per smobilitazione”.
Per trasmettere ai posteri il danno morale che una simile superficialità ci ha inflitto, non basteranno le parole che affidiamo alla Rete, né l’indiscutibile coerenza che ci sostiene, e neppure gli almanacchi del 2015 che scriveranno la parola “Sampdoria” al posto di “Genoa”.
Servirà l’inequivocabile condanna della storia, che in genere si dice venga scritta dai vincitori, ma che nel caso del Genoa è preferibile sia raccontata dagli sconfitti.
E cioè da noi.

CD GRIFONI IN RETE

mercoledì 11 marzo 2015

Ora c'è la fila per entrare nel Genoa


Non ci voleva uno studio specifico per immaginarlo ma l’analisi dell’International Centre for Sports Studies (CIES) dimostra che il Genoa può vantare uno dei vivai più floridi del continente. Lo studio prende in considerazione il periodo 2012-2015 e i giocatori che tra i 15 e 21 anni abbiano trascorso almeno tre stagioni nel settore giovanile. È la Francia il campionato che ha generato maggior ricchezza dalla vendita dei giocatori costruiti nei vivai. 292 i milioni incassati dai club della Ligue1. Al secondo posto la Liga con 276 milioni, poi la Premier League con 227, la Bundesliga (che ha però 18 club) con 163 e fanalino di coda l’Italia con appena 114.
Il club numero uno per profitti ottenuti dalla vendita dei cosiddetti giocatori della “cantera”, ossia quelli cresciuti nel vivaio della società, è il Southampton con 90,2 mln di euro (stima calcolata da luglio 2012) grazie alle cessioni di Shaw, Lallana e Chambers. Dietro ai Saints c’è il Lilla con 76 milioni, ricavati dagli addii tra gli altri di Hazard e Origi. Sul gradino più basso del podio la Real Sociedad che ha ottenuto 62 milioni dalle partenze di Illarramendi e Griezmann.
Al sesto posto troviamo il Real Madrid e al sesto il Barcellona. Mentre le sole due italiane presenti nella top 20 sono Genoa (al quindicesimo posto) con 24,5 mln e l’Atalanta al diciassettesimo con 23,6.
Ma il dato riferito al Grifone sembra essere addirittura in difetto considerato che solitamente le cessioni di El Sharaawy e Sturaro hanno fruttato quella cifra. A queste vanno aggiunte quelle di Boakye, Lazarevic e Sturaro ma anche quelle minori di Jelenic (oggi al Livorno), Lamanna (oggi al genoa ma in precedenza ceduto al Siena), di Forestieri, Alexic e Renzetti (ora in forza al Cesena) e di tanti altri.
Lo scorso anno per una gara della Nazionale il Grifone, dopo la Juventus che aevav sei giocatori, era il Genoa il secondo club più rappresentato. Non era mai capitato nei 121 anni di storia che quattro prodotti del settore giovanile e della Cantera, allevati con il marchio a denominazione d’origine controllata di casa Genoa, fossero chiamati contemporaneamente a vestire la maglia della Nazionale. Oltre a Mattia Perin e Stefano Sturaro, anche Domenico Criscito oggi allo Zenit e Stephan El Shaarawy dal 2011 al Milan.
Insomma soddisfazioni su soddisfazioni per la società ma soprattutto chi gestisce con passione e orgoglio il settore giovanile tornato ad essere tra i primi in Italia. Non a caso oggi c’è la fila per entrare a farne parte.
Nonostante la crisi che ha colpito la società nell’ultimo periodo i risultati arrivano lo stesso. I dirigenti hanno budget limitati rispetto al passato, ma non per questo hanno spesso di cercare campioncini in giro per l’Italia e soprattutto per la Liguria, cosa che una volta era praticamente impossibile. Mentre un tempo “tirava" più la Sampdoria, ora c'è la fila di ragazzini che vogliono entrare a far parte del mondo rossoblù.
Qualche settimana fa i Giovanissimi del Genoa hanno battuto l’Inter aggiudicandosi la possibilità di giocarsi la “coppa del mondo per club” che si svolgerà in estate. Grazie a questo successo i giovani rossoblù rappresenteranno l’Italia alle finali mondiali che si disputeranno all’Old Trafford di Manchester dall’1 all’8 agosto.
«Abbiamo fatto qualcosa di straordinario - commenta Michele Sbravati, responsabile del settore giovanile e artefice di questo miracolo - perché davvero mi vengono i brividi ad immaginare il mio Genoa competere con le formazioni più forti di tutto il mondo. Se poi pensiamo che la nostra squadra è costata 16.000 euro contro i 300 o 500 mila euro di altre che sono state eliminate comprendiamo forse meglio cosa siamo riusciti a fare.
La cosa bella è che su 26 ragazzi ben 21 sono liguri a dimostrazione che anche la nostra terra può regalarci qualcosa come il Genoa sta dimostrando ormai da qualche anno. Sono tutti giovani cresciuti con noi e questo rende tutto ancora più bello. E’ un’altra perla della gestione Preziosi»
Il sogno di Sbravati è quello di avere un centro sportivo all’altezza ma per il momento non si muove nulla. «Certo che mi piacerebbe poter lavorare in una struttura grande con tanti campi - spiega - e invece dobbiamo fare i salti mortali per far crescere i nostri ragazzi sparsi un po’ su tutto il territorio. Per fortuna abbiamo la Sciorba (gestita dalla Scuola Calcio Barabino & Partner ndr), un autentico gioiellino».

lunedì 23 febbraio 2015

Il derby vinto dalla Nord


Lo spettacolo sul campo non c’è stato ma sugli spalti sì. Ad offrirlo sono stati i tifosi del Genoa che per due ore hanno cantato a squarciagola come se sul terreno verde vi fossero Perotti e Falque in attacco. E pazienza se lo speaker chiedeva agli spettatori di lasciare l’impianto, pazienza se piano dentro non c’era quasi più nessuno e pazienza se tutte le luci all’improvviso si sono spente creando un clima davvero irreale.
La Nord non si è mai svuotata del tutto e ha vinto anche il particolare derby che è andato in scena dalle 21.30 alle 23 con i supporter della Sampdoria rimasti rimasti nella Sud. Senza dirsi nulla, senza prendere alcun accorto le due tifoserie si sono sfidate in una sorta di chi “chi va via per ultimo vince”. E così si sono sfidate a colpi di cori e slogan e anche provando qualche mossa per disorientare l’avversario come per esempio far finta di andarsene per poi comparire più tardi da un’altra parte. Alla fine l’hanno spuntata i duecento supporter del Grifone che hanno così deciso di lasciare il Ferraris quando l’orologio diceva che mancavano quindi minuti a mezzanotte.
La società rossoblù ieri attraverso il suo sito ufficiale ha voluto ringraziare pubblicamente i suoi sostenitori. «Un amore folle, altra spiegazione non c’è. In assenza della partita causa maltempo, lo spettacolo l’hanno dato i tifosi. In centinaia sono rimasti sabato sera in Gradinata Nord, cuore del tifo rossoblù, parecchio tempo dopo che era stata ufficializzata la decisione del rinvio, solo per urlare al mondo il loro orgoglio di essere genoani e supporter della squadra più antica in Italia. Quando al Ferraris erano rimasti pochi addetti ai lavori, loro erano ancora lì. Con sciarpe, bandiere e ugole d’oro a riempire la notte. Un bel modo di vivere lo sport e un evento atteso come il derby. Rimane il rammarico di non aver potuto dispiegare la coreografia, preparata in mesi di elaborazione».
Saggia appunto è stata la decisione di annullare causa pioggia la scenografia preparata per mesi e che secondo gli organizzatori avrebbe lasciato tutti a bocca aperta. Il rischio che il vento e l’acqua la rovinasse era troppo forte e quindi hanno fatto bene a non proporla.
A questo punto sarà interessante capire quando verrà mostrata se domani in occasione della stracittadina o se in un’altra occasione.
Per il momento è anche impossibile stabilire quanti saranno i tifosi che domani saranno in gradinata. Lo spostamento della sfida nel pomeriggio di un giorno feriale danneggerà molta gente che non potrà partecipare all’evento. Non è da escludere che la Tifoseria Organizzata pensi di renderla pubblica quando sarà sicura di avere la Nord piena perchè affinché lo spettacolo si possa apprezzare ci vuole tutto il settore occupato e senza spazi vuoti.
Coreografia o non coreografia di sicuro i tifosi rossoblù domani daranno tutto il loro apporto alla squadra in una sfida che si annuncia come sempre spettacolare. Sabato sera la Nord ha dimostrato ancora una volta tutta la sua passione per la propria squadra. Passione purtroppo
sempre più messa a dura prova dal business e dalle imposizioni delle tv.

giovedì 19 febbraio 2015

Derby: biglietti troppo cari. Sampdoria perché?



Dal palco di Sanremo il presidente della Sampdoria Massimo Ferrero ha urlato il suo desiderio: «Voglio riportare la gente allo stadio». Missione nobile e assolutamente condivisibile in un momento storico davvero delicato per la nostra economia e per il calcio in generale con gli spalti sempre più desolatamente vuoti.
Ma le belle parole di Ferrero stonano con la politica dei prezzi adottata per la stracittadina di sabato sera. La società blucerchiata ha infatti deciso di alzare alle stelle i costi dei biglietti al punto che per vedere la partita dai Distinti servono la bellezza di 60 euro, contro i 40 chiesti dal Genoa nel girone di andata.
Ma c’è un’altra cosa che ha fatto arrabbiare molto i tifosi di entrambe le squadre. La Sampdoria non ha previsto riduzioni per i ragazzi e così un genitore che vuole andare allo stadio insieme al bambino di sette anni deve pagare due biglietti a prezzo pieno. Nella fida dell’andata invece erano previsti sconti per chi aveva tra gli 8 e i 18 anni.
Insomma davvero non si capisce perché si sia operato in questo modo e cosa abbia spinto la società di Corte Lambruschini a penalizzare gli sportivi genovesi.
I numeri dimostrano che non solo non si arriverà al tutto esaurito ma che difficilmente si toccherà quota trentamila nonostante le due squadre volino in classifica. Il Genoa tra Nord e Settore 5 ha venduto circa 9.000 tagliandi, mentre la Sampdoria può fare conto suoi suoi abbonati. Al momento restano a disposizione Distinti, Tribune e le due “gabbie”.
La crisi generale, la mancanza di certezze per quanto riguarda gli orari e le date degli incontri hanno portato la scorsa estate ad un calo generalizzato degli abbonamenti, problema che riguarda tutto il nostro Paese.
Il pubblico rossoblù può vantare su uno zoccolo duro di circa 16-17.000 spettatori oltre a quelli che di volta in volta andranno ai botteghini per comprare il biglietto. Stesso discorso per la Sampdoria che ha fatto ben 18.600 tessere. Numeri considerevoli soprattutto se rapportato a cosa succede nelle altre città.
Secondo quanto raccolto da dati statistici della Lega Calcio, la media italiana in serie A di spettatori presenti alle partite è poco inferiore a 23.000 presenze. Tale dato non solo è inferiore rispetto alle stagioni precedenti, ma è inferiore anche alla "Prima serie" delle altre nazioni: 30 mila in Spagna, 35 mila in Inghilterra e 42 mila in Germania.
Il problema non è tanto dovuto all’impianto sportivo, ma anche ad altri fattori. In Inghilterra vedere una partita dell’Arsenal in un posto "di prestigio", costa circa 60-70 euro, mentre a San Siro, ad esempio, almeno 80-90 euro. Inoltre in Italia sono elevati anche i costi di trasporto. Chi viene da fuori città, magari percorrendo 150-200 chilometri tra andata e ritorno, deve mettere in conto almeno altri 30-35 euro tra carburante, autostrada, parcheggio auto, eventuale panino e bibita, che vanno ad aggiungersi al costo del biglietto.
A questi fattori va sommata la possibilità di potersi vedere tutte le gare comodamente davanti alla televisione o addirittura in seggiovia con un semplicissimo tablet. All’estero le tv fanno vedere molte gare ma non tutte come da noi.
Come detto Genova resta un’isola felice e il Ferraris riesce sempre ad offrire un buon colpo d’occhio ma è arrivato il momento che anche le due società in qualche modo si rendano conto della situazione. I tifosi di Genoa e Samp sono tra i più appassionati e se iniziano a “mollare“ anche loro significa che il campanello d’allarme è già suonato da parecchio.
Abbassare i prezzi delle gare e levare del tutto il muro che si è costruito negli anni tra le squadre e la gente potrebbero essere due mosse utili per invertire la tendenza. Perché in una città “morta“ come la nostra il calcio rappresenta ancora tutto. O quasi.

mercoledì 11 febbraio 2015

Bravo Genoa, solo un milione e mezzo per fare la squadra


Non sempre più spendi più vinci. Il Genoa di oggi ne è la dimostrazione più evidente con una rosa che nel suo complesso è costata pochissimo e che invece si sta rivelando all’altezza della situazione.
Dopo aver sperperato risorse economiche andando alla ricerca di “talenti” sudamericani o carneadi  con ingaggi monstre (Ribas, ottocentomila euro a stagione per quattro anni , solo per fare un esempio), la società si è trovata nelle condizioni di dover riempire la voragine che si era creata abbassando il monte ingaggio e non facendo investimenti.
Una sorta di spending review obbligata che ha costretto la dirigenza a non fare follie sul mercato estivo e vendere ancora durante quello invernale. «Cambiare sempre così tanto mi provoca qualche fastidio – ammette Gian Piero Gasperini – ma siamo stati obbligati a fare certe scelte e quindi io non posso fare altro che adeguarmi. Di sicuro per me è uno stimolo in più anche se non è facile cambiare otto giocatori in corsa senza la possibilità di fare amichevoli ma dovendo fare il campionato. Certo vittorie come quella di Roma aiutano molto».
Ma come detto prima, non sempre è vera la legge che più spendi più ottieni risultati. Solo due anni fa il Genoa comprò Fetfatzidis a 4,5 milioni di euro (tra l’altro ancora da saldare) mentre la squadra che è scesa in campo lunedì all’Olimpico è costata la “miseria” di un milione e mezzo esclusi Bertolacci, Perin e Kucka che già erano qui.
LA DIFESA Perin è un prodotto del settore giovanile che qualche anno fa era costato circa 140.000 euro, mentre Roncaglia è in prestito dalla Fiorentina e De Maio è arrivato a parametro zero. Tra i migliori in campo contro la Lazio il giovane napoletano Izzo bravissimo a giocare con la tranquillità di un veterano nonostante sia alle prime gare in A. Il Genoa lo ha prelevato in estate dall’Avellino per 250.000 euro, davvero niente se si considera che il suo valore ora è schiazzato alle stelle, presto dovrebbe andare almeno in Under 21.
CENTROCAMPO In attesa di vedere all’opera Bergdich, preso in prestito con diritto di riscatto dopo 18 mesi, sulla sinistra ha agito con ottimi risultati Edenilson che non ha di certo fatto rimpiangere Antonelli passato al Milan per 5 milioni di euro.  Il  brasiliano è in prestito dall’Udinese  e quindi al Genoa non è costato nulla.
Nel mezzo la coppia Bertolacci – Kucka ormai da tanti anni in rossoblù e quindi con i costi ammortizzati nel tempo, mentre sulla corsia di destra ecco Rincon, prelevato in estate a parametro zero dall’Amburgo. Un colpo eccezionale considerato il rendimento che il giocatore ha avuto sin dall’inizio, è infatti riuscito ad ambientarsi in Italia con una facilità disarmante.
Durante l’ultimo mercato è arrivato poi un altro giocatore importante come Tino Costa, anche per lui per ora nessun esborso: prestito e diritto di riscatto a giugno del 2016. Stesso discorso per Laxalt dell’Inter.
ATTACCO Diego Perotti è il capolavoro di Omar Milanetto che lo ha seguito e poi corteggiato a lungo fino a riuscire a fargli mettere la firma sul contratto. Costato 350.000 euro oggi ha un valore di mercato intorno ai 10 milioni di euro.
Applausi anche per l’acquisto di Iago Falque per il quale è stato speso un milione di di euro, un’enormità per il Genoa di oggi. Ma anche in questo caso ha funzionato l’intuito di Milanetto che dopo averlo visto in azione per mesi lo ha ritenuto idoneo per il gioco di Gasperini.
Niang è arrivato poi in prestito secco, Pavoletti con la formula del diritto di riscatto, Lestienne in prestito anche lui. C’è poi Marco Borriello arrivato a costo zero e contratto fino a giugno.

giovedì 22 gennaio 2015

Borriello, i retroscena


Per dieci giorni Marco Borriello per la stragrande maggioranza dei mass media italiani è stato ad un passo dal Genoa. Non per il "Corriere Mercantile" che ha invece sempre ribadito come non fosse in piedi alcuna trattativa e che c’erano invece stati solo dei timidi contatti.
Troppe controindicazioni per l’attaccante della Roma che anche l’altra sera in Coppa Italia è rimasto inchiodato alla panchina nonostante il risultato di parità (fino al rigore inventato a favore dei giallorossi) richiedesse l’ingresso di un bomber.
A Gian Piero Gasperini l’idea di avere Borriello non lo solleticava in maniera particolare e della stessa idea è sempre stato anche Fabrizio Preziosi. Per questo  non è mai iniziata una trattativa nonostante qualcuno invece per giorni ha continuato a ribadire "siamo ai dettagli".
Lunedì il consulente di mercato Stefano Capozucca ha pranzato con il ds della Roma Sabatini (cosa che tra l’altro aveva fatto anche sette giorni prima) ed è bastato questo per far partire mille voci sulla vicenda. Ma Capozucca non aveva alcun mandato a trattare magari solo a sondare il terreno nel caso l’ultimo giorno di mercato il Genoa si fosse trovato ancora senza punta.
Ieri Borriello, dopo essere stato per giorni al centro di mille trattative, ha deciso di uscire allo scoperto dicendo la verità attraverso Twitter. «Si parla di trattative saltate, la verità è una sola: nessuno mi ha contattato, non ho mai ricevuto offerte, non ho rifiutato nessuno. Avanti!. Mi alleno da 7 mesi, concentrato, con voglia e passione...sperando di avere una chance in campo!».
Il Genoa per qualche giorno ha invece provato a prendere Osvaldo chiedendo all’Inter di venirgli incontro sull’ingaggio senza però ottenere risposte. Lui per venire chiedeva 1,4 milioni per sei mesi come scritto sul suo contratto, una follia che giustamente la società non ha voluto prendere minimamente in considerazione.
Intanto il giocatore è stato sospeso dall’Inter. L’attaccante non si è presentato ad Appiano Gentile per due giorni consecutivi e per questo motivo il club, che in precedenza gli aveva permesso di allenarsi a parte con il preparatore atletico, nonostante la discussione con il tecnico Roberto Mancini, ha ora deciso di prendere provvedimenti. Da messaggi su Twitter parrebbe che l’italo argentino abbia passato alcuni giorni in Spagna.
Il Genoa sta trattando con il Benfica per l’esterno sinistro svizzero Benito che diventerebbe un’alternativa importante a Antonelli. La società rossoblù lo vorrebbe in prestito per 18 mesi (300.000 euro) con la stessa formula usata per Tino Costa. Il riscatto finale dovrebbe essere fissato a quattro milioni. Si attende una risposta dei dirigenti portoghesi.
E’ caccia poi ad un terzino sinistro in grado di saper impostare l’azione ma per ora solo sondaggi. Qualche voce sul difensore finlandese dell’Ajax Moisander in scadenza di contratto a giugno. Piace a moltissimi club e il Genoa lo reputa un ottimo prospetto.